- Istituto
- Collezione
- Attività e servizi
- Eventi e news
- Media gallery
- Info e orari
Oltre ai Musei Civici nel Castello Sforzesco hanno sede biblioteche e archivi di importanza internazionale, che conservano, studiano e valorizzano il proprio preziosissimo patrimonio con mostre e conferenze, mettendolo a disposizione di tutti anche attraverso piattaforme digitali di consultazione.
Museo City 2022 – Le stanze dell’arte
I musei italiani del secondo dopoguerra nelle fotografie di Paolo Monti - a cura di Elena Gervasoni
Paolo Monti (Novara, 1908 – Milano, 1982) è autore di importanti servizi fotografici conservati presso il Civico Archivio Fotografico di Milano e dedicati ad alcuni dei più celebri musei italiani dell’epoca: il Museo del Castello Sforzesco di Milano, riallestito secondo un progetto museografico del gruppo BBPR (Banfi, Barbiano di Belgioioso, Peresutti, Rogers); il Museo di Castelvecchio di Verona, rinnovato su progetto dell’architetto Carlo Scarpa e i musei di Palazzo Bianco, di Palazzo Rosso e del Tesoro delle Cattedrale di San Lorenzo di Genova, progettati dall’architetto Franco Albini.
Museo City 2022 – Le stanze dell’arte
"The Family of Man" al PAC di Milano nelle fotografie di Lamberto Vitali - a cura di Silvia Paoli, conservatore del Civico Archivio Fotografico
Uno degli aspetti meno noti dell’ attività di Vitali fu quella di promotore di importanti mostre fotografiche a Milano, tra cui l'importante mostra The Family of Man, curata da Edward Steichen al Museum of Modern Art (MoMA) di New York, nel 1955, che Vitali riuscì a portare nel 1959 al PAC, il Padiglione d’Arte Contemporanea costruito nel 1954 su progetto di Ignazio Gardella e scelto per la mostra in virtù delle sue caratteristiche strutturali “contemporanee”, in grado di consentire un allestimento molto vicino a quello originario.
Museo City 2022 – Le stanze dell’arte
Lo studio di Alberto Giacometti nelle fotografie di Lamberto Vitali - a cura di Daniela Pacchiana
Oltre a documentare lo studio di Parigi e l’artista al lavoro, Vitali fotografò nel 1962 la sala espositiva personale riservata a Giacometti alla XXXI Biennale di Venezia per l’assegnazione del Premio per la scultura a lui conferito.
Museo City 2022 – Le stanze dell’arte
La casa-studio di Giorgio Morandi nelle fotografie di Lamberto Vitali - a cura di Monica Mariosi
Lamberto Vitali (1896-1992) è stato una delle figure più dinamiche e incisive della Milano del dopoguerra. Sin dalla fine degli anni Venti si interessa alla fotografia storica e contemporanea, divenendo un collezionista raffinato ed eclettico, nonché uno tra i primi studiosi della fotografia italiana. A partire dagli anni Cinquanta diviene egli stesso fotografo, restituendo nei suoi scatti la fitta rete di relazioni intrecciata con collezionisti, storici, critici e artisti, tra cui occupa indubbiamente un posto di rilievo Giorgio Morandi (1890-1964).